Area Giovani
Persone, ultimi, comunità, pace, giustizia, sviluppo, carità: 7 parole che sempre di più diventano una provocazione per chi, come te, vuole dare un significato profondo alla propria vita.
La Caritas di Prato da molti anni cerca di essere attenta ai giovani e a quanti si occupano di loro, attraverso la realizzazione di attività ed esperienze, per comprendere e vivere la testimonianza della carità sullo stile di Gesù, il giovane uomo-Dio che ha lasciato per tutti una strada da seguire.
Bando per il Servizio Civile Universale 2025
Il 18 dicembre 2024 il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un Bando volontari per la selezione di 62.549 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 18 febbraio 2025 alle ore 14.00.
Tutti i progetti proposti hanno una durata di 12 mesi. Tutte le informazioni tecniche sul Bando sono disponibili qui: https://www.politichegiovanili.gov.it/
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone a questo link.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
A questo link le informazioni specifiche su come si accede ai progetti di servizio civile della Caritas Italiana (sistema di selezione).
Le selezioni verranno effettuate presso le singole Caritas diocesane che propongono i progetti secondo un calendario che verrà pubblicato a chiusura del bando.
La diocesi di Prato ha progetti in collaborazione con Pistoia e Pescia (si consiglia di controllare l’estratto del progetto completo per la sola diocesi di Prato al collegamento: Cittadini-invisibili-solo-Prato)
Il titolo del progetto è “Cittadini invisibili-Pistoia, Pescia e Prato”.
Il Team Giovani Caritas
Il Team Giovani Caritas è uno spazio dedicato ai giovani volontari della Caritas di Prato, un luogo dove i giovani hanno la possibilità di cimentarsi nelle attività di volontariato che abbiano a che fare con i servizi della Caritas di Prato e non solo: infatti sono previste anche delle attività di formazione da destinare ad altri giovani sul tema della partecipazione ed altri che potranno emergere. A questo proposito, il Team, dopo mesi di preparativi, ha deciso di lanciare il primo evento conoscitivo a maggio 2024, per ampliare il proprio organico e diffondere la voce sul territorio dell’esistenza di questa possibilità per i giovani.
La riflessione attorno al tema del volontariato si rivela essere tutt’altro che banale, soprattutto perché spesso le associazioni non riescono facilmente ad agganciare fasce di persone cha vadano dai 18 ai 30 anni per un periodo di tempo continuativo. Dati alla mano, il volontariato è un’attività che sia gli adolescenti sia gli anziani riescono più facilmente a portare avanti, ma che si disperde maggiormente con i giovani adulti, poiché spesso è difficile conciliare questo tipo di attività con gli impegni lavorativi. A tal proposito, i giovani del Team si sono quasi sempre riuniti in orari serali, in modo tale da venire incontro a chi lavora durante il giorno.
Lo scopo del Team Giovani Caritas è quello di prendere realmente in considerazione le idee e i desideri di chi verrà, al fine di poter ideare un percorso che possa avere obiettivi comuni, seguendo una linea che di volta in volta si adatti alle esigenze di tutti. Infatti, i giovani avranno davvero la possibilità, sulla base delle esperienze fatte e delle proprie inclinazioni, di poter dire la loro e di portare nuove idee e iniziative da realizzare insieme agli altri volontari.